L'età del bronzo ha rappresentato un crogiolo nel quale si sono formati gli embrioni delle tribù sannitiche; dal ceppo del grande albero safino/sabino, il cui territorio si estendeva fino ai confini al nord del Parco Nazionale e dai Sanniti...
Vai al SitoAperto dal 1974, il Museo del Lupo Appenninico è un punto di riferimento per chi visita il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. All'interno un percorso a pannelli sulla vita, l'ecologia e l'etologia del lupo e la storia del suo rapporto con l'uomo.
Vai al SitoIl Punto Informativo Ecoturistico è un piccolo locale che ospita una mostra permanente, riguardante il tratturo, la transumanza e la vita pastorale, è un’esposizione di foto d’epoca.
Vai al SitoPrima proposta del Parco Nazionale d'Abruzzo fatta nel 1917 dalla Federazione Pro-Montibus Fu nel comune di Opi, uno dei più suggestivi del Parco, che il 2 ottobre 1921 la Federazione Pro Montibus...
Vai al SitoL'etimologia del nome Barrea rimanda al latino Vallis Regia - Valle del Re -, forma attestata nel 1320. Mentre il nome Barreiam è documentato nel 1150-1165 e richiama una base prelatina *barr- che potrebbe significare "burrone", "dirupo"..
Vai al SitoCivitella Alfedena esisteva già in epoca romana, e, con ogni probabilità, si trattava di una cittadella avanzata dell'antica Alfedena, capoluogo dei Safini, i Sanniti che abitavano queste zone...
Vai al SitoNel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nel punto in cui il fiume Sangro si addentra in una gola dai ripidi fianchi boscosi per poi allargarsi e buttarsi nel lago di Barrea, si trova la cittadina di Villetta Barrea.
Vai al Sito