TRA I BOSCHI DI FORCA D’ACERO

Escursione ad anello tra le maestose faggete di Forca d’Acero, confine naturale tra Lazio e Abruzzo. Cammineremo al fresco dei faggi, lungo antichi sentieri, ascoltando storie e segreti custoditi dai silenziosi testimoni della vita nel cuore del Parco. Ammireremo e leggeremo i segni lasciati nei secoli dall’uomo che questi boschi ha saputo gestire e mantenere attraverso un uso realmente sostenibile …

LE MATTINE DEL BOSCO: UN’IMMERSIONE VERDE E BLU

Avete mai respirato al mattino con gli alberi e le creature della foresta? Con questa breve camminata vicino al fiume, tra i salici e le distese di menta selvatica ci prenderemo la possibilità di un risveglio diverso, a contatto con le prime ore di attività del bosco, fresco di energie rinnovate dalla quiete notturna. Attraverso piccole esperienze di meditazione, attività …

LA VAL DI ROSE

Un’escursione tra paesaggi spettacolari e habitat del camoscio appenninico. Attività a numero chiuso ( servizio di accompagnamento con incarico dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) per ridurre il disturbo alla fauna e vivere un’esperienza sostenibile e rispettosa della natura. Accompagnati da guide ufficiali, scopriremo il valore ecologico di uno degli angoli più preziosi del Parco. CALENDARIO ESTATE 2025: tutti …

A SPASSO TRA I BOSCHI DELLA DIFESA DI PESCASSEROLI

Escursione ad anello adatta a chi desidera avvicinarsi alla montagna percorrendo sentieri agevoli tra foreste centenarie: I Boschi della Difesa, ancora oggi chiamati “Defensa” dagli abitanti del luogo per la particolare forma dei faggi. Insieme percorreremo i sentieri e racconteremo le storie dei testimoni silenziosi della vita delle Montagne del Parco. CALENDARIOPRIMAVERA 2025: 26 aprile; 1 maggio Difficoltà facile Sentieri …

Una classica del Parco: la Val di Rose

La Val di Rose è una delle più famose e frequentate passeggiate del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In questa escursione si passa dalla bellezza di una faggeta incontaminata e panorami spettacolari tra pini mughi, alla possibilità di osservare uno degli animali più rari della fauna italiana: il Camoscio Appenninico. La Rupicapra pyrenaica ornata è una sottospecie esclusiva dell’Appennino …