A PASSO D’ORSO

Un’escursione facile e coinvolgente per famiglie e adulti curiosi di natura. Lungo un facile sentiero del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise scopriremo i segreti dell’orso bruno marsicano attraverso i sensi: tracce da osservare, odori da annusare, suoni da ascoltare e perfino passi da imitare senza arrecare nessun disturbo. Un’esperienza che unisce gioco, esplorazione e ascolto di storie del bosco. …

ESCURSIONE AL TRAMONTO DALLA MONTAGNA DI PRECCIA

Escursione pomeridiana tra stupendi e poco conosciuti luoghi del Parco d’Abruzzo,  che celano  incredibili tesori,  dove un tempo le Donne di Scanno venivano a far legna da ardere nelle loro case nei rigidi inverni. Dalla cima a circa 1770 mt sul livello del mare, tra prati d’alto pascolo e ginepri sommitali,  il panorama è notevole su Monte Genzana, Cima Serra …

TRA CRESTE E PRATERIE DEL CAMOSCIO

ESCURSIONE TRA CRESTE E PRATERIE DEL CAMOSCIO

Una “2”giorni” per scoprire segreti e comportamenti della specie tra le più eleganti del parco. Il Camoscio più bello del mondo, cosi è stato definito il nostro Camoscio, Rupicapra pyrenaica ornata, e  costituisce una delle entità faunistiche più rare in Italia. Relitto glaciale miracolosamente scampato all’estinzione, la cui popolazione , all’inizio del secolo scorso, era composta da pochi esemplari. Le azioni  …

TREKKING TRA I COLORI DELL’AUTUNNO

Due giorni nei boschi tra l’incanto del Foliage. La tradizione popolare vede l’autunno come la stagione delle vendemmie, dei raccolti, delle foglie a terra e dei paesaggi dai colori caldi  che segue ai calori estivi, preludio di un letargo invernale. Qui, le foreste di Faggio del nostro Parco cambiano colore, il Foliage : un evento naturale che si trasforma in …

Una classica del Parco: la Val di Rose

La Val di Rose è una delle più famose e frequentate passeggiate del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In questa escursione si passa dalla bellezza di una faggeta incontaminata e panorami spettacolari tra pini mughi, alla possibilità di osservare uno degli animali più rari della fauna italiana: il Camoscio Appenninico. La Rupicapra pyrenaica ornata è una sottospecie esclusiva dell’Appennino …

LA MONTAGNA A…PICCOLI PASSI

Escursione facile con caccia ai tesori della Natura, insieme ai nostri bambini. Quando nascono  i cuccioli degli orsi? Cosa mangiano le volpi? Come si spostano gli alberi? Se la galla non è la femmina del gallo, allora cos’è? A queste e tante altre domande potrete trovare risposte percorrendo insieme a  noi i sentieri  nei  boschi , attraversando ruscelli  e leggendo …

LA VAL FONDILLO CON LE SUE SORGENTI

LA VAL FONDILLO CON LE SUE SORGENTI

Escursione alla scoperta di luoghi potenti, terre di Sanniti, per immaginare un mondo lontano. Dal piazzale della Val Fondillo, dove le vette più alte del Parco formano un girotondo, partiremo per la nostra escursione alla scoperta delle sorgenti. Attraverseremo luoghi  potenti,  magnifici prati usati come pascolo da animali domestici e selvatici e ancora prima, tanti anni fa come luogo di …

LA CAMOSCIARA A TUTTO TONDO

Escursione ad anello tra creste e praterie alla scoperta delle origini del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Attraversando boschi di querce e faggi, praterie ampie e in cresta frequentate da cervi e dall’orso, ci affacceremo sul lago di Barrea, ammireremo le foreste di Pino Nero (specie relitto) e di Faggio, fino a scorgere le vette del Marsicano e più …

ANELLO DI FORCA D’ACERO

Escursione e storie di uomini ed animali nella Natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Dal Valico di Forca d’Acero ci immergeremo nella faggeta dormiente dove potremo ammirare inghiottitoi carsici, “Gli fosse della Neve”; qui Re Ferdinando di Borbone ordinava alle genti del luogo di ammassare la neve e compattarla per poter avere la granita estiva e ghiaccio per …

IN VOLO SUL LAGO DI BARREA

Escursione ad anello con  panorami mozzafiato a picco sul Lago di Barrea. Vi proponiamo un viaggio nel tempo, uno scorcio sulla storia d’Abruzzo, che affonda le radici in un popolo italico di forti guerrieri dediti alla pastorizia, antenati di quei pastori che, in un passato non molto lontano, tornando dalla transumanza, salivano in montagna a ripopolare gli stazzi di montagna. …