PASSEGGIATA CON IL PARCO

Una mattinata nella Natura pensata per i più piccoli e le loro famiglie. Passeggeremo tra alberi e profumi del bosco, con attività sensoriali divertenti e adatte anche ai passeggini. Un modo dolce e giocoso per scoprire insieme la magia del Parco. CALENDARIO SPECIALE ESTATE 2024:  tutte le domeniche, dal 27 Luglio al 13 settembre  DIFFICOLTA’: facile PARTENZA: ore 09.30 RIENTRO: …

TRA I BOSCHI DI FORCA D’ACERO

Escursione ad anello tra le maestose faggete di Forca d’Acero, confine naturale tra Lazio e Abruzzo. Cammineremo al fresco dei faggi, lungo antichi sentieri, ascoltando storie e segreti custoditi dai silenziosi testimoni della vita nel cuore del Parco. Ammireremo e leggeremo i segni lasciati nei secoli dall’uomo che questi boschi ha saputo gestire e mantenere attraverso un uso realmente sostenibile …

LE MATTINE DEL BOSCO: UN’IMMERSIONE VERDE E BLU

Avete mai respirato al mattino con gli alberi e le creature della foresta? Con questa breve camminata vicino al fiume, tra i salici e le distese di menta selvatica ci prenderemo la possibilità di un risveglio diverso, a contatto con le prime ore di attività del bosco, fresco di energie rinnovate dalla quiete notturna. Attraverso piccole esperienze di meditazione, attività …

Gli amori del Cervo

GLI AMORI DEL CERVO

Escursioni nel Parco, nella stagione degli amori. Il volgere della stagione verso l’autunno è il periodo magico in cui la specie più importante tra i grandi Erbivori del nostro Parco,  si manifesta nella sua massima espressione di forza e imponenza: il Cervo Nobile. In questo periodo, nei boschi, in particolare durante la notte, riecheggia il vigoroso urlo d’amore, il bramito. …

Tramonto in vetta

TRAMONTO IN VETTA

Escursione pomeridiana per osservare le catene montuose alla luce del tramonto. E’  sempre una emozione fortissima vedere il giorno che lascia il passo alla notte e poterlo ammirare dalla cima di  una montagna del nostro Parco è qualcosa di veramente unico. Dalla zona di  Passo Godi( mt. 1550 slm) raggiungeremo Cima Scalone (mt. 2150 slm) attraverso una  salita di avvicinamento  …

LA CAMOSCIARA A TUTTO TONDO

Escursione ad anello tra creste e praterie alla scoperta delle origini del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Attraversando boschi di querce e faggi, praterie ampie e in cresta frequentate da cervi e dall’orso, ci affacceremo sul lago di Barrea, ammireremo le foreste di Pino Nero (specie relitto) e di Faggio, fino a scorgere le vette del Marsicano e più …

LA VAL DI ROSE

Un’escursione tra paesaggi spettacolari e habitat del camoscio appenninico. Attività a numero chiuso ( servizio di accompagnamento con incarico dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) per ridurre il disturbo alla fauna e vivere un’esperienza sostenibile e rispettosa della natura. Accompagnati da guide ufficiali, scopriremo il valore ecologico di uno degli angoli più preziosi del Parco. CALENDARIO ESTATE 2025: tutti …

LA MAGIA DELLA NOTTE

Comoda escursione notturna per salutare il giorno insieme ai nostri bambini, per immergerci nella notte, partendo dagli ultimi momenti di luce. Riscopriremo l’utilità dei nostri sensi, le sensazioni e le emozioni che il buio può suscitare nella splendida cornice della Val Fondillo: ascolteremo l’odore e i suoni della notte accompagnati dalle stelle e dalla luna. Dopo la cena al sacco, conosceremo …

IL MONTE MATTONE – UNO SGUARDO SUL PARCO

Escursione giornaliera nella quale la salita di avvicinamento si sviluppa rapida ma immersa in faggeta verso il Monte Mattone, una finestra naturale sul Parco. Scambiare la terra con il cielo per essere passeggiatori dell’aria, è una premessa che speriamo possa accontentare  anche il meno temerario degli escursionisti quando si raggiungono le alte  praterie di questa vetta. La visuale in quota spazia  …

ANELLO DI FORCA D’ACERO

Escursione e storie di uomini ed animali nella Natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Dal Valico di Forca d’Acero ci immergeremo nella faggeta dormiente dove potremo ammirare inghiottitoi carsici, “Gli fosse della Neve”; qui Re Ferdinando di Borbone ordinava alle genti del luogo di ammassare la neve e compattarla per poter avere la granita estiva e ghiaccio per …